Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ottimizzazione di schemi di monitoraggio di onde e correnti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optimization of wave and current monitoring schemes |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Water science |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'ottimizzazione degli schemi di monitoraggio è di fondamentale importanza per vari settori, quali la navigazione, la gestione delle risorse marine, la sicurezza costiera e la progettazione di strutture costiere. L'ottimizzazione di tali schemi richiede una combinazione di competenze tecniche, conoscenza oceanografica e una comprensione chiara degli obiettivi . Una pianificazione oculata e l'aggiornamento costante sono fondamentali per garantire il successo del monitoraggio in modo efficace. Nell’ambito di NatuREEF, sarà implementata una rete di monitoraggio basata sull’integrazione di diverse tecnologie di misura (ADCP, i sensori di livello del mare,ondametri). Tali strumenti verranno aggregati alle reti di monitoraggio e le stazioni meteo già esistenti presso la zona di Foce Bevano, sito di studio. I dati provenienti dall’installazione delle nuove strumentazioni accoppiati a quanto esistente, consentiranno, la misura di condizioni fisiche in prossimità dela costruenda opera. |
Descrizione sintetica in inglese | Optimizing monitoring schemes is important for various sectors, as shipping, marine resource management, coastal safety, and coastal infrastructure design. Optimizing requires a combination of technical expertise, oceanographic knowledge and a clear understanding of the monitoring objectives. It is of fundamental importance for various sectors, such as navigation, marine resource management, coastal protection and the design of coastal structures. Optimizing such schemes requires a combination of technical expertise. Careful planning and constant updating are key to ensuring successful monitoring effectively. A monitoring network based on the integration of different measurement technologies (ADCP, tide gauges …) will be implemented. These tools will be aggregated to stations already existing in the Foce Bevano area. |
Data del bando | 20/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
renata.archetti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |