Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio e Sviluppo di Architetture e Piattaforme per ecosistemi di Digital Twin basati sul metamodello Web of Digital Twins (WoDT) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Studio e Sviluppo di Architetture e Piattaforme per ecosistemi di Digital Twin basati sul metamodello Web of Digital Twins (WoDT) |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca ha come obiettivo lo studio, ideazione e sviluppo prototipale di una piattaforma e infrastruttura per digital twin avendo come riferimento il metamodello Web of Digital Twins (WoDT), come introdotto in letteratura, e proposte/standard sviluppati in contesti affini, a partire dalla proposta W3C Web of Things. Il progetto di ricerca si inserisce nel contesto di un PRIN, dal titolo: "TWINKLE - digital TWIN continuum: a Key enabler for pervasive cyber-physicaL Environments", in collaborazione con Università di Modena-Reggio Emilia e Università di Pisa, appena partito, Nel progetto sono stati individuati un insieme di casi di studio – in contesti diversi (sanità 4.0, industria 4.0, smart city) – che saranno usati per validare la piattaforma oggetto del progetto di ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to study, conceive, and develop a prototype platform and infrastructure for a digital twin with reference to the Web of Digital Twins (WoDT) metamodel, as introduced in the literature, and proposals/standards developed in related contexts, starting from the W3C Web of Things proposal. The research project is part of a PRIN (National Relevance Research Project), titled "TWINKLE - digital TWIN continuum: a Key enabler for pervasive cyber-physical Environments," in collaboration with the University of Modena-Reggio Emilia and the University of Pisa, which has just started. Within the project, a set of case studies has been identified – in different contexts (health 4.0, industry 4.0, smart city) – that will be used to validate the platform under the research project. |
Data del bando | 12/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA - SCIENZA E INGEGNERIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.ricci@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |