Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche di controllo predittivo basate sull’apprendimento in ambienti con incertezza |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | : Learning-based Model Predictive Control by Exploration and Exploitation in Uncertain Environments |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/31 - ELETTROTECNICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca riguarda la formulazione di uno strumento per l’apprendimento e il controllo simultanei di sistemi dinamici, in grado di gestire condizioni e dinamiche incerte e tempo-varianti, con un approccio a orizzonte mobile. Verranno integrate azioni di apprendimento attivo per sfruttare informazione riguardo al sistema generate in tempo reale durante l’operazione in anello chiuso, senza generare dati artificialmente e senza effettuare un’identificazione del sistema durante l’operazione. Il costo computazionale degli algoritmi sviluppati varrà valutato sulla base degli scenari applicativi selezionati. Inoltre, verrà analizzata la robustezza del controllo rispetto a rumore, ritardi a altre condizioni non ideali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity aims to formulate a framework for the simultaneous learning and control of dynamic systems, able to cope with uncertain and time-variant dynamics or environments, within a receding horizon control framework. Active learning actions will be integrated to exploit information about the process generated online during optimal closed-loop operation, without artificially generating informative conditions and without performing independent system identification during the operation. The computational costs of the developed algorithms will be evaluated, based on the selected applicative scenarios. Also, the robustness of the solution with respect to noise, delays, and other non-ideal operation conditions will be evaluated. |
Data del bando | 11/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33470 |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |