Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Teorizzare le passioni: Paolo Mantegazza, la sua rete culturale e la letteratura italiana del XIX secolo. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Theorizing the Passions: Paolo Mantegazza, his cultural network and 19th-century Italian Literature. |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito del progetto PRIN 2022 PNRR (P2022HA8LB) Theorizing the Passions: Paolo Mantegazza, his cultural network and 19th-century Italian Literature, i due assegnisti, muovendosi tra il "Fondo Mantegazza" del Museo di Antropologia ed Etnologia di Firenze e il lascito librario Mantegazza della Biblioteca Civica di La Spezia, dovranno: a) censire, catalogare e riprodurre digitalmente il materiale conservato presso il “Fondo Mantegazza” b) a partire dal lavoro di Ehrenfreund del 1926, aggiornare la bibliografia mantegazziana anche attraverso uno spoglio sistematico di riviste, cataloghi, etc. c) svolgere indagini critico-filologiche preliminari in funzione dell’allestimento di due edizioni critiche di opere di Mantegazza. |
Descrizione sintetica in inglese | Within the framework of the PRIN 2022 PNRR project (P2022HA8LB) Theorizing the Passions: Paolo Mantegazza, his cultural network, and 19th-century Italian Literature, the two research fellows, navigating between the "Fondo Mantegazza" of the Museum of Anthropology and Ethnology in Florence and Mantegazza's literary legacy at the Biblioteca Civica di La Spezia, are required to: a) inventory, catalog, and digitally reproduce the material preserved at the "Fondo Mantegazza"; b) starting from Ehrenfreund's work (1926), update the bibliography of Paolo Mantegazza through a systematic review of journals, catalogs, etc.; c) conduct preliminary critical-philological investigations for the preparation of two critical editions of Mantegazza's works. |
Data del bando | 11/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |