Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Optical spectroscopy of tunable quantum dots and superlattices in semiconductor nanowires |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optical spectroscopy of tunable quantum dots and superlattices in semiconductor nanowires |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Solid state physics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | I nanofili (NWs) sono cristalli quasi-1D con diametri di scala nanometrica e diversi micron di lunghezza. Molta enfasi nella ricerca odierna nei NWs viene posta sull'ingegnerizzare strutture quantistiche nei NWs, come i punti quantici (QDs) e i superreticoli (SL), perché introducono nuove funzionalità e applicazioni innovative. Sorprendentemente, incorporando QDs nei NWs per applicazioni fotoniche quantistiche basate su emettitori a singolo fotone è possibile ottenere un'estrazione di fotoni maggiore rispetto ai tradizionali QDs autoassemblati incorporati in una matrice 3D. Questo è dovuto alla capacità del NWs di agire |
Descrizione sintetica in inglese | Nanowires (NWs) are quasi-1D crystals with nanoscale diameters and several microns in length. A lot of emphasis in today research in NWs is put on engineering quantum structures in NWs, such as quantum dots (QDs) and superlattices (SLs), because they encode new functionalities and enable innovative applications. Remarkably, by embedding QDs in NWs for quantum photonic applications based on single photon emitters, it is possible to obtain a higher photon extraction than in conventional self-assembled QDs embedded in a 3D matrix due to the NW capability to act as waveguide, along with a control in the emitter size and position, which is very challenging in conventional QDs. |
Data del bando | 13/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/212045_338/2023 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | LA SAPIENZA UNIVERSITA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.phys.uniroma1.it/fisica/ |
daria.varone@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | procedure.fisica@cert.uniroma1.it |