Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | : Digitalizzazione delle funzioni giudiziarie: tendenze, prospettive e rischi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Digitalization of the judiciary functions: trends, perspectives and risks |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo della ricerca è l’indagine, da parte dell'assegnista, delle principali tematiche connesse al progetto di rilevante interesse nazionale PRIN PNRR 2022 “Digitalization of the judiciary functions: trends, perspectives and risks". In tal senso l’assegnista dovrà analizzare, da una prospettiva costituzionalistica, lo stato dell’arte delle discipline giuridiche relative all’impiego delle tecnologie digitali (ivi incluse le forme di I.A.) nell’esercizio delle funzioni giurisdizionali, al fine di vagliarne gli elementi di criticità e/o le potenzialità, specie sotto il profilo della sicurezza e del trattamento dei dati giudiziari. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the research is the investigation, by the grant holder, of the main themes connected to the project of significant national interest PRIN PNRR 2022 "Digitalization of the judiciary functions: trends, perspectives and risks". In this sense the grant holder will have to analyse, from a constitutional perspective, the state of the art of the legal disciplines relating to the use of digital technologies (including forms of AI) in the exercise of jurisdictional functions, in order to evaluate the critical elements and/or potential, especially from the point of view of security and processing of judicial data |
Data del bando | 11/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28682 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |