Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Forma e stile della novellistica italiana di primo Novecento: le pubblicazioni su periodici di largo consumo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Form and style of early twentieth-century Italian short story: publications in popular periodicals |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Literary criticism |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si pone l’obiettivo di indagare gli elementi stilistici delle novelle uscite su periodici di larga diffusione all’inizio del Novecento, ossia fino agli anni Venti, quando l’avvento del fascismo cambia radicalmente le regole dell’arte. In particolare verrà analizzata la produzione uscita su “La Tribuna”, “La tribuna illustrata",“Noi e il mondo”,“La Grande illustrazione”. L’assegnista che dovrà avere competenze nel campo della stilistica,della narratologia e del dibattito teorico del Novecento su romanzo e racconto–dovrà innanzitutto svolgere un lungo e accurato lavoro di spoglio sui periodici selezionati; in secondo luogo dovrà analizzare gli elementi stilistici (dove per stile non si intende solo lessico e sintassi, ma anche quel miscuglio di soluzioni retoriche, narratologiche e addirittura tematiche);infine mettere a confronto le scelte stilistiche operate nei testi creativi con quelle promosse a livello teorico dagli stessi novellieri. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to investigate the stylistic elements of the short stories published in widely circulated periodicals at the beginning of the 20th century, i.e. until the 1920s, when the advent of Fascism radically changed the rules of art. In particular, the production published in "La Tribuna", "La tribuna illustrata", "Noi e il mondo", "La Grande Illustrazione" will be analysed. The assignee - who must be competent in the field of stylistics, narratology and the theoretical debate of the 20th century on novels and short stories - will first of all have to carry out a long and accurate perusal of the selected periodicals; secondly, he/she will have to analyse the stylistic elements (where style does not only mean lexicon and syntax, but also that mixture of rhetorical, narratological and even thematic solutions); finally, he/she will have to compare the stylistic choices made in the creative texts with those promoted at a theoretical level by the novelists themselves. |
Data del bando | 13/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Sito web | https://saras.uniroma1.it |
lucia.antonini@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup-saras.cloud |