Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Geostrutture energetiche per l’ammodernamento di edifici e infrastrutture- RIF.361/2023-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Energy geostructures for retrofitting of buildings and infrastructure - REF.361/2023-AR |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/07 - GEOTECNICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si concentrerà sull'adeguamento di edifici e infrastrutture con tecniche di sfruttamento termico. Le infrastrutture in Italia sono oggetto di approfonditi controlli e riparazioni per far fronte all'invecchiamento e al deterioramento degli elementi strutturali, come le fondazioni dei ponti, i rivestimenti dei tunnel, ecc. Inoltre, gli edifici sono attualmente in fase di ampia ristrutturazione grazie agli incentivi statali (il cosiddetto "Superbonus 110% '). I lavori di riparazione e rinnovamento costituiscono un'opportunità unica per un importante aggiornamento della geostruttura stessa, che può includere l'attivazione termica. Per esplorare questi aspetti, il progetto utilizzerà un triplice approccio affrontando la struttura del suolo, l’interazione termo-idro-meccanica e le prestazioni energetiche mediante test di laboratorio, test sperimentali in situ e modellazione numerica avanzata. |
Descrizione sintetica in inglese | The project will focus on retrofitting buildings and infrastructures with thermal exploitation techniques. Infrastructure in Italy is undergoing extensive inspection and reparation to cope with the ageing and deterioration of structural elements, such as bridge foundations, tunnel linings, etc. Also, buildings are currently being renovated extensively thanks to government incentives (so-called ‘Superbonus 110%’). The reparation and renewal work constitutes a unique opportunity for a major upgrade of the geostructure itself, which may include thermal activation. To explore these aspects, the project will use a three-pronged approach by addressing soil structure Thermo-Hydro-Mechanical interaction and energy performance by laboratory testing, in situ experimental testing and advanced numerical modelling. |
Data del bando | 13/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +39 011 090 5923 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |