Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Traditio Patrum: indagine sulla tradizione manoscritta dei Padri latini |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Traditio Patrum: investigation about the manuscript tradition of the Latin Fathers |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente assegno di ricerca si inserisce nell’ambito del progetto ministeriale quinquennale FIRB sulla “Tradizione testuale dei Padri latini tra mondo classico e medievale” (2010-2015) coordinato per l’unità trentina dalla Dr.ssa Caterina Mordeglia. In particolare l’assegno riguarda la sezione del progetto relativa alla “Storia della trasmissione dei testi patristici” (Traditio Patrum = Tra.Pat) (punto 1 dei compiti dell’unità di ricerca del modello di rimodulazione dei costi dell’Unità trentina) |
Descrizione sintetica in inglese | This grant fits in with the five-years National Research Project F.I.R.B. (Fund for Basic Research Investment) granted by the Italian Ministry of Research and University about the theme “The manuscript tradition of the Latin Fathers between Classical and Medieval World” (2010-2015), of which Caterina Mordeglia is the Project Leader for the University of Trento. Particularly the grant is related to the first section of the project named “History of the transmission of the Latin Fathewrs textes” (Traditio Patrum = Tra.Pat.) |
Data del bando | 16/05/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unitn.it/dsllf/14469/bandi-di-selezione |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a)diploma laurea quadriennale in Lettere o diploma laurea spec.indirizzo filologico-letterario o laurea magistrale o analogo titolo accademico; b)possesso del titolo accademico di dottore di ricerca in Filologia Mediolatina o titolo equivalente; c)possesso di curriculum scientifico - professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca art. 1; d)comprovata capacità di gestire in autonomia progetti ricerca spec.in ambito filologico-letterario per il Medioevo latino, pluriennale esperienza di attività ricerca presso enti e ist.italiani e stranieri, spiccate doti organizzative, pluriennale esperienza nella pratica ecdotica di testi mediolatini e nell’utilizzo di tecnologie inform. e trattamento inform. dati applicati all’ambito filologico-letterario, pluriennale esperienza didattica nell’ambito della letteratura e della filologia mediolatine. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Le prove di selezione tenderanno ad accertare la preparazione, l’esperienza e l’attitudine alla ricerca dei candidati. Esse consisteranno: - nella valutazione comparativa del programma di ricerca, del curriculum scientifico - professionale e dei titoli presentati; - in un colloquio orale concernente la discussione del programma di ricerca e dei titoli con approfondimento degli argomenti di rilievo scientifico per il programma di ricerca descritto all’art. 1. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trento |
Codice postale | 38122 |
Sito web | http://www.unitn.it/dsllf |
segreteria.sllf@lett.unitn.it | |
Telefono | 00390461/282081 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/06/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |