Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice pica 2023_adrj257Analisi dei requisiti di sicurezza informatica e safety derivanti dal nuovo regolamento macchine e dalle miglioriomissis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | pica code 2023_adrj257Analysis of cybersecurity and safety requirements arising from the new machinery regulation and internationalomissis |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electrical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Identificazione delle principali superfici di vulnerabilità a cyber attacchi delle tecnologie allo stato dell’arte relative alla gestione dell’energia. Lo studio privilegerà le fonti di energia sostenibili e applicabili agli impianti produttivi delle piccole e medie imprese, con particolare riferimento al tessuto imprenditoriale della regione Emilia Romagna. A valle dell’identificazione della superficie di vulnerabilità sarà possibile procedere con l’identificazione di possibili contromisure e soluzioni tecnologiche innovative, anche nell’ambito del progetto CyberSecurity for Smart Industry (C4SI). |
Descrizione sintetica in inglese | Identification of the main vulnerability surfaces to cyber attacks in state-of-the-art technologies related to energy management. The study will prioritize sustainable energy sources applicable to the production facilities of small and medium-sized enterprises, with a particular focus on the entrepreneurial fabric of the Emilia Romagna region. Following the identification of vulnerability surfaces, it will be possible to proceed with the identification of possible countermeasures and innovative technological solutions, also within the scope of the CyberSecurity for Smart Industry (C4SI) project, funded by the Emilia Romagna region as part of the project. |
Data del bando | 13/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27248 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://wss.unimore.it/public/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 22054 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloqui |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualification and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Unimore |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | Via Università nr.4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056075 - 6445 - 7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |