Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Rigenerazione delle ferite attraverso 3D-printed patches basati sui MXenes |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Chronic wound regeneration by MXenes-based 3D-printed patches |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il candidato sperimenterà l'uso del MXene, un nuovo nanomateriale bidimensionale scoperto nel 2011. Lo studio dimostrerà innanzitutto il rilevamento e la quantificazione dei MXenes a livello unicellulare mediante citometria di massa unicellulare e citometria di massa per imaging (CyTOF e MIBI -TOF). Insieme alla rilevazione, verrà adottata la citometria di massa per catturare diversi aspetti biologici dei MXenes, come la biocompatibilità, la produzione di citochine, l'assorbimento cellulare e l'impatto sulle interazioni cellula-cellula. Le competenze richieste sono: protocolli di isolamento delle cellule immunitarie ex vivo, colture cellulari e mantenimento, utilizzo del citofluorimetro. È richiesta una buona padronanza dei programmi del pacchetto Office (Word, Excel e PowerPoint). |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate will experience the use of MXene, a new two-dimensional nanomaterial discovered in 2011. The study will first demonstrate MXenes detection and quantification at the single-cell level by means of single-cell mass cytometry and imaging mass cytometry (CyTOF and MIBI-TOF). Together with the detection, mass cytometry will be adopted to capture several biological aspects of MXenes, such as biocompatibility, cytokine production, cellular uptake, and impact on cell-cell interactions. The required skills are ex vivo immune cells isolation protocols, cell culture and maintenance, nanomaterial handling and cell incubation, flow cytometry protocols, confocal microscopy and immune fluorescence protocols. Good command of the office suite programs (Word, Excel, and PowerPoint) is required. |
Data del bando | 13/12/2023 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://unipd.it/albo-on-line |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.biomed.unipd.it/ |
ricerca.biomed@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |