Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Small and Smart Villages Governance: development and validation of a model from one of the Borghi più Belli d’Italia - PRIN 2022 - CUP B53D2300998 0006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Small and Smart Villages Governance: development and validation of a model from one of the Borghi più Belli d’Italia - PRIN 2022 - CUP B53D2300998 0006 |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Management studies |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira a sviluppare un modello di governance sostenibile per i piccoli borghi, ponendo l'accento sulla crescita del talento digitale dei governanti e degli abitanti, con l'obiettivo di promuovere l'adozione di soluzioni digitali. Questo approccio unico cerca di sfruttare il potenziale vantaggio della digitalizzazione nel contesto della conservazione delle tradizioni locali. L'attività di ricerca connessa a questo progetto prevede l'analisi delle risorse del territorio e delle dinamiche macro-ambientali del borgo, oltre a condurre interviste e raccogliere dati tramite questionari rivolti a una varietà di stakeholder, tra cui amministratori, residenti e turisti. In particolare, l'attività di ricerca mira a valutare l'efficacia del modello proposto nella promozione della sostenibilità e della competitività dei borghi. Il borgo selezionato per la validazione del modello è Castel San Pietro Romano, situato in un'area interna del Lazio soggetta a spopolamento. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to develop a sustainable governance model for small villages, with a focus on nurturing the digital skills of local leaders and residents, to promote the adoption of digital solutions. This unique approach seeks to harness the potential benefits of digitization within the context of preserving local traditions. The research activities associated with this project involve analyzing the resources of the area and the macro-environmental dynamics of the village. Additionally, it includes conducting interviews and collecting data through questionnaires addressed to various stakeholders, including administrators, residents, and tourists. Specifically, the research activity aims to assess the effectiveness of the proposed model in promoting sustainability and competitiveness in these villages. The selected village for model validation is Castel San Pietro Romano, located in an interior area of Lazio that is experiencing depopulation. |
Data del bando | 13/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 12 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Via del Castro Laurenziano,9 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
claudia.aveIla@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |