Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Architetti che insegnano storia: Bruno Zevi, Il contributo italiano a una nuova storia dell'architettura: Zevi, Bruschi e Tafuri - , 2023_ASSEGNI_DABC_46 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Being Architects, Teaching History: Bruno Zevi, The Italian contribution to a new history of architecture: Zevi, Bruschi and Tafuri, 2023_ASSEGNI_DABC_46 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto BATH (Being Architects, Teaching History / Architetti che insegnano storia). Il contributo italiano a una nuova Storia dell'architettura, intende indagare le specificità della storia dell'architettura in Italia e dei suoi principali protagonisti nella seconda metà del Novecento, sia in relazione alla rete di relazioni internazionali in cui essi operavano, sia nell'impatto che il loro insegnamento ha avuto sulle successive generazioni di studiosi. I tre casi studio scelti riguardano storici che, con le loro differenze e similitudini, possono essere considerati rappresentativi dell'intero sistema educativo italiano e delle metodologie della disciplina: Bruno Zevi (1918-2000), Arnaldo Bruschi (1928-2009) e Manfredo Tafuri (1935-1994). |
Descrizione sintetica in inglese | The project BATH (Being Architects, Teaching History). The Italian Contribution to a New History of Architecture, aims to investigate the Italian reality of architectural historians during the second half of the 20th century both in relation to the international network within which they acted, and in its impact on the training of younger generations of scholars. Three case studies have been chosen regarding scholars who, with their differences and similarities, can be considered representative of the overall Italian academic training and methodology in the History of Architecture: Bruno Zevi (1918-2000), Arnaldo Bruschi (1928-2009), and Manfredo Tafuri (1935-1994). |
Data del bando | 05/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19457.28 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |