Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Advanced computational modelling of sinoatrial node pacemaking activity |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Advanced computational modelling of sinoatrial node pacemaking activity |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo principale di questo progetto è lo sviluppo di modelli computazionali affidabili ed efficienti di driving atriale. Questo sviluppo avverrà facendo uso, come punto di partenza, dei modelli multiscala disponibili ad oggi del SAN (1D e 2D) e successivamente costruendo un modello 3D. Successivamente lo scopo sarà spiegare la transizione nelle proprietà cellulari e la modalità di connessione tra SAN e atrio. Questo consentirà di ottenere un modello elettrofisiologico di SAN il più vicino possibile alla realtà, così da approfondire la comprensione dei meccanismi alla base del driving dell’atrio da parte del nodo senoatriale. Una volta ottenuti tali modelli, l’obiettivo sarà quello di indagare il comportamento della fibrillazione atriale. In particolare, si studieranno gli effetti della presenza di tessuto fibrotico e di mutazioni nei canali ionici per capire il funzionamento e la ragione di insorgenza di tale fenomeno aritmico. |
Descrizione sintetica in inglese | The main objective of this project is the development of reliable and efficient computational models of atrial driving. This development will take place by making use, as a starting point, of the multiscale models available to date of the SAN (1D and 2D) and subsequently building a 3D model. Subsequently, the aim will be to explain the transition in cellular properties and the connection mode between SAN and the atrium. This will allow us to obtain an electrophysiological model of SAN as close as possible to reality, so as to deepen our understanding of the mechanisms underlying the driving of the atrium by the sinoatrial node. Once these models have been obtained, the objective will be to investigate the behavior of atrial fibrillation. In particular, the effects of the presence of fibrotic tissue and mutations in ion channels will be studied to understand the functioning and the reason for the onset of this arrhythmic phenomenon. |
Data del bando | 13/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
barbara.diplacido@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |