Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Divari territoriali tra aree interne ed urbane: sfida od opportunità? |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Territorial divide between rural and urban areas: a challenge or an opportunity? |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Landscape architecture |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Global change |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il/la ricercatore/rice si occuperà di analizzare, comprendere ed interpretare i divari territoriali presenti in Europa ed in Italia tra le aree cosiddette interne e le aree urbane. Gli ambiti di applicazione di questa ricerca partono dalle aree di sviluppo definite dalla Long term Rural Vision e comprendono la transizione energetica, la mobilità intermodale, il turismo nature-based, la questione dell’abitare e la salute. L’obiettivo della ricerca è quello di proporre una ridefinizione dei rapporti tra queste realtà territoriali, delineando le principali sfide ed opportunità future, attraverso metodologie di data analysis, forecast planning, etc. Tramite l’analisi di casi studio nazionali ed europei, il/la ricercatore/rice si occuperà di delineare indicatori utili per comprendere al meglio questi divari, del tema del reperimento ed affidabilità dei ed infine dello sviluppo di soluzioni (politiche, pratiche, metodologie) per supportare le aree interne nella rigenerazione territoriale. |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will be responsible for analysing theoretical and conceptual frameworks around the concept of inner-urban territorial gaps in Europe and Italy. This research departs from the priorities defined within the Long term Rural Vision and it looks at the inland areas mainly from the perspective of energy transition and intermodal mobility, nature-based tourism and culture, housing and health issues. The objective of the research will be to further define the relationships between these territorial realities, outlining the main future challenges and opportunities, also through the use of data analysis methodologies, forecast planning, etc. Through the analysis of national and European case studies, the researcher will define useful indicators to better understand these gaps, will further research the issue of data retrieval and reliability and eventually on the development of solutions (policies, practices, methodologies) to support inner areas in overcoming territorial gaps. |
Data del bando | 14/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |