Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Assessment and monitoring of marine communities to enforce Nature-based reef solution for coastal protection |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Assessment and monitoring of marine communities to enforce Nature-based reef solution for coastal protection |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Natural resources management |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Uno degli obiettivi principali del progetto è acquisire le conoscenze di base dell'habitat e della sua biodiversità alla foce del fiume Bevano per consentire la corretta progettazione e realizzazione del “basal limestone reef” e delle barriere biogeniche. Il successivo monitoraggio aiuterà a garantire che le azioni vengano eseguite nei tempi e posti giusti. Il candidato utilizzerà approcci integrati basati sull'identificazione morfologica e sul metabarcoding di eDNA per valutare la struttura della comunità. Un altro obiettivo è garantire la biosicurezza da diversi punti di vista. Le malattie causate da alcuni agenti patogeni (es. Bonamia ostreae) rappresentano una minaccia per le ostriche autoctone sia in acquacoltura che in natura. Allo stesso modo, le specie non autoctone invasive (NIS) sono considerate una minaccia per la biodiversità in tutte le acque europee. Un altro aspetto rilevante è quello di mantenere e verificare un'elevata diversità genetica nelle popolazioni seminate. |
Descrizione sintetica in inglese | One primary aim of the project is to provide the necessary habitat and biodiversity baseline at the Bevano river mouth to allow the proper design and implementation of the “basal limestone reef” and the biogenic reefs. The subsequent monitoring will also help ensure that actions are carried out at the right times and in the right places.The Candidate will use integrative approaches based on morphological identification and eDNA metabarcoding to evaluate community structure. Another aim is to assure biosecurity from different points of view. Disease from some pathogens (e.g. the haplosporidian species Bonamia ostreae) is a major threat to native oysters both in aquaculture and in the wild. Similarly, invasive non-native species (NIS) are considered a key threat to biodiversity throughout European waters. Another relevant aspect of biosecurity is to maintain and verify a high genetic diversity in the seeded populations. |
Data del bando | 14/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bigea.gestionepersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |