Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettare il futuro di un sito UNESCO:un modello per la tutela di un sito Patrimonio dell’Umanità come fulcro di ricerca scientifica multidisciplinareelaboratorioperl’integrazionesociale,lacooperazioneinternazionale,laconservazionedelpaesaggio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Planning the future of a UNESCO site:setting a model for the protection of a World Heritage site as a node of multidisciplinary scientific research and laboratory for social integration, international cooperation, landscape preservation |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-OR/01 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto è quello di coordinare una ricerca etno-storica in corso sul villaggio di Orduzu e sulla piana di Malatya (Turchia). L'obiettivo è quello di ricreare mappe virtuali di un paesaggio culturale e ambientale perduto, per la conservazione di una memoria storica locale, che servirà anche come riferimento per la ricerca archeologica. Questo potrebbe servire anche come strumento per contribuire a preservare alcune delle attività tradizionali ancora presenti nel paese, che, soprattutto dopo il terremoto del 2023, rischiano di essere abbandonate e dimenticate. La ricerca mirerà a evidenziare il fil rouge che collega la vita moderna ai resti archeologici visibili nell’area musealizzata del sito, sottolineando così il valore di tali tradizioni |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to coordinate an ongoing ethno-historical research of the Orduzu village and the Malatya plain (Turkey). The main target is to recreate virtual maps of a lost cultural and environmental landscape, for the preservation of a local historical memory, which will serve also as a reference for the archaeological research. This could also serve as a tool to help preserving some of the traditional activities still present in the village, which, especially after the 2023 earthquake, are in danger of being abandoned and forgotten. The research will aim at pointing out the fil rouge connecting modern life to the archaeological remains visible at the open-air museum, underlining thus the value of such traditions |
Data del bando | 14/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/212126_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea magistrale in Archeologia in ambito vicino-orientale antico o Laurea Vecchio Ordinamento in Lettere con indirizzo archeologico in discipline relative al Vicino Oriente antico Competenze preferenziali: Comprovata esperienza nella gestione di siti archeologici inseriti in aree di interesse storico-artistico e naturalistico nei paesi vicino-orientali (e in generale paesi MENA) e sviluppo di progetti in relazione con le comunità locali. Comprovata attività di ricerca post-laurea in Italia e all’estero relativa alla gestione del patrimonio culturale |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master Degree in archaeology with specialization in near-eastern archaeology or disciplines related to the ancient Near East Assets: Experience in the management of archaeological sites located in areas of historical, artistic and naturalistic interest in near-Eastern countries (and MENA countries in general) and development of projects in collaboration with the local communities. Proven post-graduate research activity in Italy and abroad related to the management of cultural heritage |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Dottorato di ricerca • Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Phd • Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in national and International Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |