Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ut post mortem valeat. Testamento e lasciti a titolo particolare nell’esperienza romana |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ut post mortem valeat. Testament and bequests in the Legal Roman experience |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Judicial law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo della ricerca è una rinnovata indagine su origine, sviluppo storico, elaborazioni teoriche e applicazioni casistiche, nel mondo romano, di disposizioni testamentarie quali legati e fideicommissa di carattere alimentare (legatum del mundus muliebris, degli uxoris causa parata, fideicommissum hereditatis). Il destinatario dell’assegno partirà dall’approfondimento delle relazioni di pietas all’interno della famiglia, rilevanti, al pari dell’adgnatio e della cognatio, anzitutto sul piano religioso, sociale e morale, e dell’impatto di tali relazioni sulle esigenze socio-economiche scaturenti dall’universo familiare, sia nei rapporti genitori-figli che in quelli fra coniugi o conviventi. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research is a renewed investigation into origins, historical development, theoretical elaborations and case studies applications, in the Roman world, of testamentary provisions such as bequests and alimentary fideicommissa (legatum of mundus muliebris, of uxoris causa parata, hereditary fideicommissum). The adresse of the grant will move from the in-depth study of the pietas relationships within the ancient family, like the adgnatio and the cognatio, whose importance comes first from a religious, social and moral level. He will then analyze the impact of these relationships on the socio-economic needs arising from the family universe, both in parent-child relationships and in those between spouses or concubines. |
Data del bando | 12/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/66902703 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei titoli e delle pubblicazioni presentati dai candidati relativi al programma di ricerca e al settore scientifico-disciplinare dell’assegno a cui segue un colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out evaluation of degrees and publications submitted by the candidates for the research program and the scientific field of the project followed by an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Indirizzo | Piazzetta Tancredi, 7 |
Sito web | https://www1.unisalento.it/home_page |
carla.trevisi@unisalento.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |