Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Usi tecnico-specialistici del Tedesco in chiave multilingue |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The specialised uses of German in a multilingual key |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Languages |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista dovrà svolgere l’analisi contrastiva (it.-ingl.-ted.) dei fenomeni principali della lingua comune della ricerca in tedesco in modo tale da permettere di selezionare le caratteristiche ipoteticamente problematiche in termini di apprendimento (inglese L2; tedesco L3), dovrà poi collaborare alla convalida delle ipotesi espresse sulla base di corpora specialistici per verificare se i fenomeni individuati nelle ricerche precedenti ricorrano con una frequenza tale da giustificare la loro presenza in un percorso didattico specifico. Dovrà infine collaborare nell’’ideazione e realizzazione dell’itinerario didattico digitale percorribile nell’applicazione Web |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate will have to carry out the contrastive analysis (It.-English-German) of the main phenomena of the common language of research in German in such a way as to allow the selection of hypothetically problematic characteristics in terms of learning (English L2; German L3) , she/he will then have to collaborate in the validation of the hypotheses expressed on the basis of specialist corpora to verify whether the phenomena identified in previous research occur with such frequency as to justify |
Data del bando | 14/12/2023 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/212134_tedesco-chiave-multilingue |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367.00 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro 5 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
cinzia.turi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |