Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un nuovo protocollo di purificazione parziale degli estratti di liquirizia ed analisi degli estratti ottenuti con tecniche di metabolomica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a new protocol for partial purification of liquorice extracts and analysis of extracts obtained by metabolomics techniques |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'estratto di liquirizia è utilizzato in tutto il mondo nell'industria alimentare come dolcificante naturale e integratore alimentare farmaceutico per i suoi effetti sulla salute derivanti da composti biologicamente attivi (40–50% in peso secco) tra cui i principali sono la glicirrizina (GL) e i flavonoidi. Il progetto BioProLicoR esplorerà nuovi metodi per ottenere il completo recupero di sostanze di alto valore dalla radice di liquirizia e in conformità con la politica di zero rifiuti. Il candidato sarà coinvolto nelle: 1) analisi chimica dell’estratto di liquirizia ottenuto mediante estrazione enzimatica selezionato per l'analisi tecnologica; 2) sviluppo di un protocollo verde per la separazione della glicirrizina (GL) dall'estratto di liquirizia deglicirrizinata (DGL) contenente composti bioattivi; 3) analisi quali/quantitativa della frazione ottenuta mediante l'utilizzo di approcci metabolomici NMR e LC MS. |
Descrizione sintetica in inglese | Licorice extract is used worldwide in food industry as natural sweetener and pharmaceutical dietary supplement due to its health effects deriving from biologically active compounds (40–50% dw) among which the main are glycyrrhizin (GL) and flavonoids. BioProLicoR project will explore new methods to obtain the fully recover of high-value substances from the licorice root and in compliance with the zero-waste policy. The candidate will be involved in the: 1) chemical analysis of the licorice extract obtained by enzymatic extraction selected for technological analysis; 2) development of a green protocol for the separation of glycyrrhizin (GL) from the deglycyrrhizinated licorice extract (DGL) containing bioactive compounds; 3) quali/quantitative analysis of the obtained fraction by the use of NMR and LC MS metabolomics approaches. |
Data del bando | 15/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unina.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | MIUR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.miur.gov.it |
lanzotti@unina.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | contrattipersonale.dip.agraria@unina.it |