Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Memoria storica e conservazione del patrimonio culturale. L’architettura tradizionale del villaggio di Orduzu, Malatya (Turchia) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Historical memory and conservation of the cultural heritage. Traditional architecture in the village of Oruzu, Malatya (Turkey). |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-OR/01 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto, il cui obiettivo principale è quello di fornire un modello innovativo di buone pratiche in Archeologia Pubblica per la protezione, conservazione e aumento della consapevolezza pubblica dei siti archeologici inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, ed è incentrato sul sito di Arslantepe (Turchia), realizzerà uno studio di dettaglio dell’architettura tradizionale, che coinvolge tutte le caratteristiche del paesaggio culturale del villaggio di Orduzu, che circonda il sito di Arslantepe. Questo studio verrà utilizzato sia come riferimento per l'interpretazione dei dati archeologici dal sito, sia per lo sviluppo di mappe partecipative, che coinvolgano la popolazione locale nella protezione e conservazione del sito |
Descrizione sintetica in inglese | The project whose main aim is to provide an innovative model of good practice in Public Archaeology for the protection, conservation and increase in public awareness of archaeological sites of the UNESCO World Heritage list, and is centered at Arslantepe (SW Turkey), will carry out an updated survey of the traditional architecture, involving all cultural landscape features in the Orduzu village. This study will be used both as a reference for the interpretation of archaeological data from the Arslantepe, and for the development of participatory maps, involving the local population in the protection and preservation of the site |
Data del bando | 14/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/212138_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato in discipline orientalistiche Competenze preferenziali: Comprovata esperienza nella ricostruzione e nello studio del paesaggio urbano e rurale nelle regioni del Vicino Oriente antico e Mediterraneo Orientale, con competenze avanzate nell’uso di programmi per la creazione di modelli tridimensionali in ambiente CAD, creazione di modelli tridimensionali tramite fotogrammetria e scansione 3D, integrazione di tecniche fotogrammetriche e altri sistemi di scansione 3D , modellazione e texturizzazione di edifici e creazione di modelli 3D, con integrazione dei Dati in Ambiente GIS |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
PhD in Oriental studies Assets: Proven experience in the reconstruction and study of the urban and rural landscape in the regions of the ancient Near East and Eastern Mediterranean, with advanced skills in the use of programs for the creation of three-dimensional models in the CAD environment, creation of three-dimensional models via photogrammetry and 3D scanning, integration of photogrammetric techniques and other 3D scanning systems, modeling and texturing of buildings and creation of 3D models, with integration of data in the GIS environment |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in national and International Research Institutions (please specify starting date and duration); |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |