Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di fattibilità sull’impatto applicativo della Blockchain nel settore della piscicoltura sostenibile (“Pescachain”) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A feasibility study on the application impact of Blockchain in sustainable fish farming (“Pescachain”) |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Criminal law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/17 - DIRITTO PENALE |
Descrizione sintetica in italiano | Alla luce dei recenti mutamenti sociali, culturali ed economici, si fa viva l’esigenza di un restyling del settore ittico, ormai proiettato verso forme evolute di piscicoltura, che siano in grado di garantire qualità, trasparenza e sicurezza alimentare, nonché di azzerare o di diminuire il rischio di manipolazione del pescato, anche attraverso soluzioni che contemplino l’utilizzo di tecnologie innovative. L’obiettivo della Ricerca è quello di condurre uno studio d’avanguardia, che verifichi l’utilizzabilità della tecnologia Blockchain nella filiera salentina del pesce, quale mezzo utile a ridurre o a neutralizzare i rischi di frodi alimentari e ad agevolare le transazioni commerciali tra operatori di una stessa filiera, allo scopo di garantire l’integrità del processo di produzione, l’originalità e la qualità del fishfood salentino e, in generale, del marchio “Made in Italy”, spesso oggetto di contraffazione o di repliche grossolane |
Descrizione sintetica in inglese | Due to the recent social, cultural and economic changes, it is time for a restyling of the fish sector, which is now projected towards evolved forms of fish farming that are able to guarantee quality, transparency and food safety, as well as to eliminate or reduce the risk of fish manipulation, also through solutions that contemplate the use of innovative technologies. The aim of the Research is to carry out a cutting-edge study, which verifies the usability of Blockchain technology in the Salento fish supply chain, as a useful mean to reduce or neutralise the risks of food frauds and to facilitate commercial transactions between operators of the same supply chain, in order to guarantee the integrity of the production process, the originality and quality of Salento fishfood and, in general, of our “Made in Italy” brand, which is often subject to counterfeiting or to crude replicas. |
Data del bando | 14/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/66907400 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Indirizzo | Piazzetta Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/ |
carla.trevisi@unisalento.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |