Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice bando pica: 2023_adrj269Modellazione predittiva di biomarcatori Omics nell'epilessia del lobo temporale, nell’ambito del progetto PNRR omissis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica code: 2023_adrj269 Predictive modeling of Omics biomarkers in temporal lobe Epilepsy, within the framework of the project “PNRRomissis |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/04 - AUTOMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Nonostante il continuo sviluppo di farmaci antiepilettici, sono ancora molti i pazienti affetti da epilessia del lobo temporale (TLE) che progrediscono verso l'epilessia farmacoresistente (DRE). Sono già stati identificati diversi presunti biomarcatori molecolari, di imaging, elettroencefalografici e comportamentali dell'epilessia e della sua evoluzione. La ricerca si pone l’obiettivo di implementare un algoritmo di machine learning che, dopo una fase di apprendimento supervisionato del dataset composto da biomarcatori della gravità della malattia, definirà i marker predittivi dello stadio della malattia e della progressione sfavorevole della malattia. I dati che costituiranno il dataset saranno i biomarcatori sopra elencati che saranno raccolti in studi preclinici longitudinali esplorativi e su dati di casistiche reali. |
Descrizione sintetica in inglese | Despite the continuous development of antiepileptic drugs, many patients affected by temporal lobe epilepsy (TLE) progress todrug-resistant epilepsy (DRE). Several putative molecular, imaging, electroencephalographic and behavioural biomarkers of TLE have been already identified. The research aims to implement a machine learning algorithm which, after a supervised learning phase of the dataset composed of biomarkers of the severity of the disease, will define the predictive markers of the stage of the disease and the progression of the disease. The data that will constitute the dataset will be the biomarkers listed above which will be collected in exploratory longitudinal preclinical studies and on data from real case series. |
Data del bando | 14/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://wss.unimore.it/public/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualification and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | MODENA |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | VIA UNIVERSITà NR.4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056075 - 6445 - 7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |