Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo delle interazioni funzionali tra ICOS ed il suo ligando (ICOS-L) all’interno del microambiente tumorale che caratterizza il carcinoma epatocellulare correlato alla steatoepatite non alcolica (NASH-HCC) (Prof. DIANZANI Umberto) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of functional interactions between ICOS and its ligand (ICOS-L) within the tumor microenvironment that characterizes hepatocellular carcinoma related to non-alcoholic steatohepatitis (NASH-HCC). |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende esplorare il contributo dei segnali co-stimolatori mediati dal ICOS (Inducible T-cell COStimulator) e dal suo ligando (ICOSL) nello sviluppo di carcinoma epatocellulare correlato alla steatoepatite non-alcolica (NASH-HCC). In particolare, il progetto mira a valutare: a) il coinvolgimento di ICOS e ICOS-L nella modulazione dei meccanismi molecolari alla base della crescita e metastatizzazione dell'HCC; b) il ruolo di ICOS e ICOSL nell’interazione tra linfociti T e macrofagi all'interno del microambiente tumorale; c) la messa a punto di nuove terapie per l’HCC correlato alla NASH, che prevedono l’uso combinato di inibitori del checkpoint immunitario PD1 (programmed cell death protein-1) e di strumenti farmacologici per la modulazione dei segnali mediati da ICOS/ICOS-L. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to explore the contribution of the co-stimulatory signals mediated by the inducible T cell co-stimulator (ICOS) and its ligand (ICOSL) in the development of nonalcoholic steatohepatitis (NASH)-related hepatocellular carcinoma (NASH-HCC). Specifically, the project seeks to assess: a) the involvement of ICOS and ICOS-L in modulating the molecular pathways underlying HCC growth and metastatization; b) the role of ICOS and ICOSL in the crosstalk between T-lymphocytes and macrophages within the tumour microenvironment; c) the fine-tuning of novel therapies for NASH-HCC, which combine the use of anti-programmed cell death protein-1 (PD1) immune checkpoint inhibitors and pharmacological tools for the modulation of the ICOS/ICOS-L-mediated signals. |
Data del bando | 12/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca/bandi-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
To get more information about the application, you can see on the website Here the link: http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Applicants have to register on the site : https://diogene.uniupo.it/public and send the application before the deadline (the deadline will be at 12.00 p.m. of the date indicate). After submission, the selection will be completed with an interview on the date indicated in the Call/Bando. Applicants have to run for the interview directly that day. E-mail service for confirmation does not provided but the e-mail address. assegni@uniupo.it is active for further information. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Piemonte Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Vercelli- Novara- Alessandria |
Sito web | http://www.uniupo.it |
assegni@uniupo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://diogene.uniupo.it/public |