Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dell'interazione tra le cellule infette e quelle limitrofe non infette durante l'infezione da citomegalovirus (HCMV) per identificare nuovi meccanismi patogenetici e nuovi bersagli terapeutici. (Prof.ssa GARIGLIO Marisa) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Dissecting the crosstalk between infected and bystander cells during human cytomegalovirus (HCMV) infection to discover novel pathogenetic mechanisms and therapeutical targets. |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA |
Descrizione sintetica in italiano | La senescenza cellulare è un stabile arresto del ciclo cellulare innescabile in risposta a vari stress, incluse le infezioni virali. Attraverso l’arresto del ciclo cellulare, la senescenza limita la replicazione di cellule vecchie, danneggiate e la replicazione dei virus. Inoltre, le cellule senescenti producono e secernono una complessa combinazione di fattori, noti come fenotipo secretorio associato alla senescenza (SASP), che media la maggior parte degli effetti immunomodulatori. Il progetto ha lo scopo di studiare la patogenesi delle infezioni opportunistiche e di quelle congenite relative al Cytomegalovirus umano (HCMV) strettamente associate alla senescenza indotta da virus (VIS). In particolare, sfruttando i modelli di infezione cerebrale di HCMV, si mira ad ottenere maggiori informazioni su come le cellule infette sono in grado di influenzare quelle non infette e di come queste cellule contribuiscono alle progressioni delle malattie organo-specifiche. |
Descrizione sintetica in inglese | Cellular senescence is a highly stable cell cycle arrest that is elicited in response to different stresses, including viral infections. By imposing a growth arrest, senescence limits the replication of old or damaged cells and viral spread. In addition, senescent cells produce and secrete a complex combination of factors, collectively referred to as the senescence-associated secretory phenotype (SASP), that mediate most of their immune-modulatory effects. The project aims to study the pathogenesis of opportunistic infections in frail patients and of congenital infections by studying the human Cytomegalovirus (HCMV), which is strictly associated with virus-induced senescence (VIS). Specifically, taking advantage of the HCMV brain infection models, this project aims at gaining more insights into how infected cells are able to activate and influence bystander non-infected cells and how these cells contribute to organ-specific disease. |
Data del bando | 12/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca/bandi-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
To get more information about the application, you can see on the website Here the link: http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Applicants have to register on the site : https://diogene.uniupo.it/public and send the application before the deadline (the deadline will be at 12.00 p.m. of the date indicate). After submission, the selection will be completed with an interview on the date indicated in the Call/Bando. Applicants have to run for the interview directly that day. E-mail service for confirmation does not provided but the e-mail address. assegni@uniupo.it is active for further information. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Piemonte Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Vercelli- Novara- Alessandria |
Sito web | http://www.uniupo.it |
assegni@uniupo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://diogene.uniupo.it/public |