Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI SORGENTI DI MICROPLASMA PER LA CREAZIONE DI METASUPERFICI RICONFIGURABILI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | REALIZATION AND CHARACTERIZATION OF MICROPLASMA SOURCES TO CREATE RECONFIGURABLE METASURFACES |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Nuclear engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | New wireless technologies must meet highly strict performance requirements in increasingly complex and highly dynamic environments. In this context, the use of plasma-based metasurfaces appears very promising since it combines the ability of metasurfaces to control electromagnetic waves with the reconfigurability characteristics of microplasma discharges. Therefore, the research project aims to the realization and characterization of a single microplasma source as a first step towards the creation of an array of microplasma sources that can serve as a reconfigurable metasurface for telecommunications applications. The project consists of three main activities: 1) the realization of a single microplasma source by means of micromachining techniques, 2) the electrical characterization of the microplasma source, 3) the development of a proper set-up to calculate the electron density in the discharge. |
Descrizione sintetica in inglese | Le nuove tecnologie wireless devono soddisfare requisiti prestazionali stringenti in ambienti sempre più complessi e dinamici. L’utilizzo di metasuperfici a base plasma appare molto promettente in questo contesto poiché coniuga le capacità delle metasuperfici di controllare le onde elettromagnetiche con le caratteristiche di riconfigurabilità delle scariche di microplasma. Per questa ragione, il presente progetto di ricerca propone la realizzazione e la caratterizzazione di una singola sorgente di microplasma come primo step verso la creazione di un array di sorgenti di microplasmi che possa fungere da metasuperficie riconfigurabile per applicazioni nel settore delle telecomunicazioni. Tale progetto si articola in tre attività principali: 1) la realizzazione di una singola sorgente microplasma attraverso l’utilizzo di tecniche di microlavorazione, 2) la caratterizzazione elettrica della sorgente, 3) la messa a punto di un set-up per il calcolo della densità elettronica della scarica |
Data del bando | 14/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
matteo.gherardi4@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |