Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Oggetti sonori e strumenti musicali in Emilia-Romagna (XIII a.C. - VII d.C.): censimento, studio e valorizzazione attraverso la reinvenzione virtuale dell’ecosistema sonoro |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sound objects and musical instruments in Emilia-Romagna (13th BC - 7th AD): census, study and valorisation through virtual reinvention of the sound ecosystem of ancient populations |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno di ricerca è finalizzato alla realizzazione del programma di ricerca interdisciplinare PRIN 2022 “MUSE. MUSical Ecosystems of Ancient Northern Italy (XIII B.C.-VII C.E.)”, parte di un più ampio progetto internazionale di antropologia musicale del mondo antico, che coinvolge archeologia, musicologia e digital humanities, per valorizzare gli aspetti collegati al suono e alla musica dei reperti considerati e il loro valore simbolico per le popolazioni che li hanno trasmessi. In particolare, si svolgerà il primo censimento capillare e sistematico delle istituzioni museali dell’Emilia-Romagna per i reperti di interesse sonoro e musicale, provenienti da scavi in contesti etruschi, piceni, celti, villanoviani e romani. Alcuni reperti selezionati saranno valorizzati per la divulgazione, attraverso la reinvenzione delle funzioni sonore attraverso tecnologie di realtà virtuale, in collaborazione con gli ingegneri informatici del Laboratorio di Sonologia dell’Università di Padova. |
Descrizione sintetica in inglese | The research grant is for the implementation of the interdisciplinary research programme PRIN 2022 'MUSE. MUSical Ecosystems of Ancient Northern Italy (XIII B.C.-VII C.E.)", part of a broader international project on the musical anthropology of the ancient world, involving archaeology, musicology and digital humanities, in order to enhance the sound and music-related aspects of the artefacts considered and their symbolic value for the populations that transmitted them. In particular, the first capillary and systematic census of the Emilia-Romagna museums will be carried out for sounding objects and musical instruments, from Etruscans, Piceni, Celts, Villanovans and Romans excavations. Selected artefacts will be enhanced for dissemination, through the reinvention of sound functions, by means of virtual reality technologies, in collaboration with the computer engineers of the Laboratory of Sonology of the University of Padua. |
Data del bando | 14/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dbc.bandi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |