Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellazione e proiezione climatica di scenari di siccità invernale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modelling and projecting snow drought scenarios |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Forest sciences |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI |
Descrizione sintetica in italiano | Prima figura: promuovere e implementare un quadro di stima dei parametri multi-obiettivo per sfruttare le mappe del manto nevoso basate su MODIS/SENTINEL (MS) per migliorare l'accuratezza della modellazione idrologica e ridurre l'incertezza predittiva dei deflussi e delle variabili idrologiche per i bacini appartenenti alla Snow Drought Network. Sulla base di una serie esistente di modelli idrologici, le aree di copertura nevosa (SCA) basate sulla MS e le registrazioni dei deflussi saranno utilizzati per quantificare l'incertezza associata alle simulazioni idrologiche dei bacini alpini. Seconda figura: L'obiettivo del lavoro è quello di implementare simulazioni e proiezioni climatiche (di precipitazione di temperatura) da modelli ad alta risoluzione a convezione permessa per valutare le condizioni storiche e future di snow drought per l’alto bacino dell’Adige. La valutazione di impatto verrà effettuata tramite modelli idrologici calibrati per l’area di studio. |
Descrizione sintetica in inglese | First profile: The objective of the work is to advance and implement a multi-objective parameter estimation framework to exploit MODIS/SENTINEL based (MS) snow cover maps to improve hydrological model accuracy and reduce predictive streamflow and hydrological variables uncertainty for the snow-dominated Snow Drought Network catchments. Based on an existing and a well consolidated suite of hydrological models, the MS-based snow cover areas (SCA) and streamflow records will be jointly used to both constrain and quantify the uncertainty associated with runoff simulations of alpine basins. Second profile: The objective of the work is to implement climate (temperature precipitation) simulations and projections from high-resolution convection-permitted models to evaluate historical and future snow drought conditions for the upper Adige basin. The impact assessment will be carried out using hydrological models calibrated for the study area. |
Data del bando | 15/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 21888.40 |
Periodicità | 12 mesi ciascuno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.tesaf.unipd.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21888.40 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e delle lettere di referenza |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection takes place through the evaluation of the titles, scientific and professional CV, academic/scientific publications and reference letters |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande dei candidati saranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri esperti del settore in cui sarà svolta l'attività di collaborazione, uno dei quali è il Responsabile del Progetto di ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The applications will be valued by a referee committee, designed by the Director of the structure and composed by three members belonging to the scientific area of the research project, one of them is the scientific responsible of the scientific project |
Nome dell'Ente finanziatore | PRIN 2022 finanziamenti PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – CUP C53D23001990006 |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | Viale dell’Università 16 |
Sito web | https://www.tesaf.unipd.it/ |
direzione.tesaf@unipd.it | |
Telefono | 0498272693 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |