Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Innovazione di Servizio nel Contesto delle Grand Challenges: una Prospettiva Istituzionale, Interpretazione Critica delle relazioni tra istituzioni e progettazione di nuovi servizi, 2023_ASSEGNI_DIG_159 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Service Innovation in the Context of Grand Challenges: an Institutional Perspective, Critical interpretation of relationships between institutions and new service design, 2023_ASSEGNI_DIG_159 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il crescente dibattito sulle Grand Challenges (es. cambiamento climatico, povertà, disuguaglianze) è sempre più al centro negli studi di management, organizzazione e gestione dell’innovazione. Di particolare interesse è il loro impatto sul modo in cui i servizi vengono progettati, erogati ed esperiti dalle persone. Tale sfida richiede una comprensione sistemica della creazione di valore fondata sul contesto socio-culturale in modo trasversale alle diverse discipline. In tale ambito le teorie istituzionali, affrontando il tema delle logiche di valore radicate nel pensiero dominante, le stesse che hanno portato all’inasprirsi delle Grand Challenges, possono offrire una prospettiva per decifrare questa complessità e favorire la nascita di nuovi paradigmi e strategie emergenti. |
Descrizione sintetica in inglese | The growing debate about Grand Challenges (e.g., climate change, poverty, inequality) is increasingly at the center in studies of management, organizations, and innovation management. Of particular interest is their impact on the way services are designed, delivered and experienced by people. This challenge requires a systemic understanding of value creation based on socio-cultural context across disciplines. In this regard, institutional theories, by addressing the value logics embedded in dominant thinking, the same logics that have led to the exacerbation of the Grand Challenges, can offer a perspective to decipher this complexity and foster the emergence of new paradigms and emerging strategies. |
Data del bando | 01/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 22696.8 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |