Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Filling gaps in the biological control of Fusarium diseases of durum wheat and of related mycotoxins |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Filling gaps in the biological control of Fusarium diseases of durum wheat and of related mycotoxins |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si concentra sulla riduzione dell’uso di prodotti fitosanitari di sintesi per contrastare gravi malattie fungine nel frumento duro. Nello specifico, vengono analizzate le malattie del piede, come Fusarium Crown Rot e Fusarium Foot Rot, e della spiga, come Fusarium Head Blight. L'approccio innovativo mira a sviluppare una tecnica di concia del seme efficace ed un bio-fungicida applicabile a livello della spiga utilizzando batteri benefici. Le attività previste includono test in vivo sia in ambiente controllato sia in pieno campo al fine di valutare l’efficacia di tali microorganismi contro i patogeni d’interesse per ridurre l’impatto della malattia e limitare la presenza di micotossine nella granella. |
Descrizione sintetica in inglese | The project, focusing on durum wheat, aims to reduce the use of synthetic phytosanitary products, particularly against severe fungal diseases at crown level such as Fusarium Crown Rot (FCR) and Fusarium Foot Rot (FFR), as well as the spike, such as Fusarium Head Blight (FHB). The innovative approach aims to develop an effective seed coating technique and a bio-fungicide applicable at the spike level using beneficial bacteria. Planned activities include in vivo tests in both controlled environments and open fields to evaluate the efficacy of these microorganisms against the main pathogens of interest, reducing the impact of wheat diseases and limiting mycotoxin contamination in the grain. Genome sequencing of antagonistic bacterial strains will also be performed to identify the presence of putative pathogenicity and multiple antimicrobial resistance genes that might make the selected strains unsuitable for registration and marketing according to EFSA criteria. |
Data del bando | 06/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |