Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di sistemi teranostici per osteosarcoma. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of theranostic systems for osteosarcoma. |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca sarà incentrata sullo sviluppo di sistemi teranostici per la target theraphy per l’osteosarcoma. L'osteosarcoma (OS) è il tumore primario maligno più comune dell'osso con presenza di malattia metastatica recidive. Secondo secondo il National Cancer Institute SEER, la sua frequenza è in aumento dello negli ultimi dieci anni. E’ quindi necessario sviluppare nuove strategie terapeutiche che individuano in modo specifico e selettivo tali cellule tumorali e ne provocano l’eliminazione (targer therapy). In questo progetto, saranno sviluppati e testati per il riconoscimento specifico di cellule di osteosarcoma dei sistemi teranostici composti da nanoparticelle inorganiche (NPs) e sonde biomolecolari costituite da batteriofagi M13 ingegnerizzati che esprimono sonde peptidiche specifiche. A tal fine, saranno eseguiti test in-vitro di riconoscimento molecolare e valutazione dell’efficacia terapeutica. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will focus on the development of theranostic systems for target therapy for osteosarcoma. Osteosarcoma (OS) is the most common primary malignant tumor of bone with the presence of recurrent metastatic disease. According to the National Cancer Institute SEER, its frequency has been increasing over the past decade. It is therefore necessary to develop new therapeutic strategies that specifically and selectively identify these tumor cells and cause their elimination (target therapy). In this project, theranostic systems composed of inorganic nanoparticles (NPs) and biomolecular probes consisting of engineered M13 bacteriophages expressing specific peptide probes will be developed and tested for the specific recognition of osteosarcoma cells. To this end, in-vitro molecular recognition tests and evaluation of therapeutic efficacy will be performed. |
Data del bando | 15/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |