Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecnologie a limitato impatto ambientale per la riqualificazione sismica ed energetica degli edifici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Technologies with limited environmental impact for seismic and energy upgrading of buildings |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto “SAFE&SAVE” propone soluzioni per la riqualificazione integrata - sismica ed energetica - degli edifici, a costi ridotti, con limitato impatto e sostenibile nell’intero ciclo di vita. L’obiettivo del progetto è sviluppare un sistema integrato di tecnologie “a secco” per la riqualificazione del patrimonio costruito esistente caratterizzato da: - elevata efficacia strutturale: riduzione della vulnerabilità sismica dell’edificio attraverso l’impiego di soluzioni di intervento globale (guscio in legno ingegnerizzato), tecnologie per il rinforzo locale (pannelli murari, tamponamenti dei telai in c.a., vani scala) e tecniche di intervento in fondazione; - elevata efficienza energetico-ambientale; - ridotto impatto ambientale; - limitato impatto sulle funzioni svolte nell’edificio durante l’intervento di riqualificazione; - elevata durabilità. |
Descrizione sintetica in inglese | The "SAFE&SAVE" project proposes solutions for the integrated upgrading - seismic and energy - of buildings, at low cost, with limited impact and sustainable in the entire life cycle. The goal of the project is to develop an integrated system of "dry" technologies for the rehabilitation of the existing built heritage characterized by: - high structural effectiveness: reduction of the seismic vulnerability of the building through the use of global intervention solutions (engineered wood shell), technologies for local reinforcement (wall panels, reinforced concrete frame infill stairwells) and foundation intervention techniques; - high energy-environmental efficiency; - reduced environmental impact; - limited impact on the functions performed in the building during the rehabilitation intervention; - high durability. |
Data del bando | 15/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
arin.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |