Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricerca di nuove strategie in medicina rigenerativa |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New strategies in regenerative medicine |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Alcuni organismi sono in grado di rigenerare intere parti del corpo, mentre altri subiscono un danno permanente a seguito di una lesione. Il corpo umano si serve della presenza di cellule staminali residenti per riparare organi e tessuti danneggiati, grazie alle loro diverse proprietà, come la capacità di autorinnovamento, differenziamento e la possibilità di essere isolate da quasi tutti gli organi, risultando particolarmente promettenti nel campo della Medicina Rigenerativa. La rigenerazione cardiaca umana invece, in seguito a un danno, è praticamente assente e gli approcci basati sulle cellule staminali hanno dato scarsi risultati. Il progetto ha come obiettivi da un lato quello di modulare la biologia delle cellule staminali isolate da differenti tessuti umani, per ridurne il processo di senescenza e promuoverne le abilità differenziative; dall’altro si intende studiare sostanze che possano indurre i cardiomiociti a rientrare nel ciclo cellulare, al fine di riparare il danno. |
Descrizione sintetica in inglese | Some organisms are able to regenerate entire parts of their body, while others suffer permanent damage as a result of injury. The human body continuously uses resident stem cells to repair damaged organs and tissues, thanks to their different properties, including the ability to self-renewal, differentiate and the possibility of being isolated from almost all organs, resulting in a particularly promising tool in the field of Regenerative Medicine and Cell Therapy. Human cardiac regeneration, on the other hand, following damage, is practically absent and approaches based on the use of stem cells have given little results. The project aims on the one hand, to be able to modulate the biology of stem cells, isolated from different human tissues, to reduce the senescence process and promote their differentiative abilities; on the other hand, the study aims to find substances that can induce cardiomyocytes to re-enter the cell cycle, in order to repair cardiac damage. |
Data del bando | 18/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |