Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Arte, suono e paesaggio nelle ricerche artistiche italiane dagli anni Sessanta a oggi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Art, Sound and Landscape in Italian Art Research Italian artistic research from the 1960s to the present |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca “The Art Sound Environment (ASE)” è mirato all’analisi del rapporto tra arte, suono e paesaggio nelle ricerche artistiche italiane dagli anni Sessanta a oggi, con particolare attenzione agli interventi processuali, installativi e partecipativi realizzati all’aperto, in grandi centri e in luoghi periferici e marginali della penisola. Il/la candidato/a sarà coinvolto nella mappatura e schedatura degli interventi artistici ambientali e sonori selezionati mediante il reperimento di materiale documentario (fotografie, recensioni, cataloghi di mostre, appunti, tracce audio e video, realizzazione di interviste) che costituirà un Archivio digitale utile alla ricerca e alla disseminazione anche tramite pratiche di reenactment. Le ricerche saranno condotte presso musei e archivi pubblici, fondazioni e archivi privati di artisti, galleristi e critici |
Descrizione sintetica in inglese | The research project "The Art Sound Environment (ASE)" is aimed at analysing the relationship between art, sound and landscape in Italian artistic research from the 1960s to the present day, with a focus on process, installation and participatory interventions participatory interventions realised outdoors, in large centres and in peripheral and marginal places of the peninsula. peninsula. The candidate will be involved in the mapping and filing of the environmental and sound and sound art interventions selected through the retrieval of documentary material documentary material (photographs, reviews, exhibition catalogues, notes, audio and video, realisation of interviews) that will constitute a digital archive useful for research and dissemination also through reenactment practices. The research will be conducted at museums and public archives, foundations and private archives of artists, gallerists and critics |
Data del bando | 15/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
ricerca.filosofiacomunicazione@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|