Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Consenso sociale e nuove forme di rappresentanza nella Toscana del secondo Settecento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Social consent and new forms of representation in late 18th century Tuscany |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Political history |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca consiste nell’indagare come sia mutata la composizione dei ceti dirigenti locali in Toscana a seguito della riforma comunitativa di Pietro Leopoldo nel corso del periodo compreso tra il 1774 e la fine del secolo. L’assegnista dovrà esaminare una serie di casi di studio locali concordati col direttore della ricerca, misurando in quale misura le nuove forme di rappresentanza introdotte dalla riforma leopoldina produssero una nuova classe dirigente oppure spinsero a consolidare il profilo di quella già delineatasi nel corso del periodo tardo-mediceo e proto-lorenese. |
Descrizione sintetica in inglese | Our research will investigate the changing of the composition of the local ruling classes in Tuscany as a consequence of Pietro Leopoldo's communal reform during the last decades of 17th century. The researcher will have to examine a series of local case studies agreed upon with the director of the research, measuring the extent to which the new forms of representation introduced by the Leopoldine reform produced a new ruling class or pushed to consolidate the profile of the one that had already emerged in the course of the late Medicean and early-Lorraine period. |
Data del bando | 15/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.890 |
Periodicità | Annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005341346-UNFICLE-3462fa84-7edd-41f3-8ae8-486824f29ca8-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Scienze Storiche (Laurea Magistrale) Preferibilmente, tesi di laurea svolta nell’ambito della storia istituzionale e amministrativa italiana o europea dei secoli XVIII o XIX Precedenti esperienze di ricerca storico-archivistica in Italia o in Europa |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Scienze Storiche (Laurea Magistrale) Preferibilmente, tesi di laurea svolta nell’ambito della storia istituzionale e amministrativa italiana o europea dei secoli XVIII o XIX Precedenti esperienze di ricerca storico-archivistica in Italia o in Europa |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50127 |
Indirizzo | Via delle Pandette 32 |
Sito web | http://www.unifi.it |
procedure-selettive@dsps.unifi.it | |
Telefono | 055-2759449 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | procedure-selettive@dsps.unifi.it; dsps@pec.unifi.it |