Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | I meccanismi di riserva come fattori protettivi della demenza |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Reserve mechanisms as protective factors against dementia |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | Le riserve cerebrale/neurale/cognitiva riducono l'impatto della patologia cerebrale sulle funzioni cognitive, ritardando la conversione a demenza. Non è chiaro quali aspetti siano più protettivi né quali circuiti neurali siano coinvolti. Lo studio longitudinale in cui sarà coinvolto l’assegnista è volto ad indagare biomarker cerebrali e cognitivi predittivi di un aumentato rischio di sviluppare demenza. Lo studio prevede la somministrazione di test neuropsicologici e questionari per valutare i meccanismi di riserva cognitiva e l’utilizzo di tecniche quantitative di neuroimmagini sia strutturali che funzionali. In particolare, verranno impiegate tecniche di quantificazione volumetrica e di complessità corticale nonché tecniche di valutazione della connettività sia strutturale che funzionale. Il candidato sarà impegnato in tutte le fasi dello studio che prevede la valutazione cognitiva, l’acquisizione di immagini di risonanza magnetica e la successiva analisi dei dati. |
Descrizione sintetica in inglese | Cerebral/neural/cognitive reserves reduce the impact of brain pathology on cognitive function, delaying conversion to dementia. It is not clear which aspects are most protective nor which neural circuits are involved. The longitudinal study in which the fellow will be involved is aimed at investigating brain and cognitive biomarkers predictive of an increased risk of developing dementia. The study involves the administration of neuropsychological tests and questionnaires to evaluate the mechanisms of cognitive reserve and the use of quantitative neuroimaging techniques, both structural and functional. In particular, volumetric quantification and cortical complexity metrics will be used, as well as techniques for evaluating structural and functional connectivity. The candidate will be involved in all phases of the study, including cognitive assessment, acquisition of magnetic resonance images and data analysis. |
Data del bando | 15/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890,04 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/212193/2024-01-15T00%3A00%3A00 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma Dipartimento di Psicologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Via dei Marsi 78 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/212193/2024-01-15T00%3A00%3A00 |
info_dippsi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |