Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il testo di Petronio nei manoscritti e nelle prime edizioni a stampa |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The text of Petronius in manuscripts and early printed editions |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si inserisce nell’ambito delle attività previste dal progetto PRIN 2022 Petronius and Apuleius: new critical editions and related studies (CUP B53D2302235 0006) e contribuirà allo studio del testo del Satyricon di Petronio trasmesso dai manoscritti e dalle prime edizioni a stampa. L’assegnista contribuirà allo studio di alcuni testimoni del testo e alla ricostruzione dei loro reciproci rapporti. Parteciperà inoltre alle attività del progetto collaborando all’organizzazione di workshops e disseminando i risultati della ricerca presso un vasto pubblico |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of the activities foreseen by the PRIN 2022 project Petronius and Apuleius: new critical editions and related studies (CUP B53D2302235 0006) and will contribute to the study of the text of Petronius' Satyricon as transmitted by manuscripts and early printed editions. The assignee will contribute to the study of some witnesses of the text and to the reconstruction of their mutual relations. He/she will also participate in the project activities by collaborating in the organisation of workshops and by disseminating the results of the research to a wide audience |
Data del bando | 15/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005341697-UNFICLE-140f982c-9e03-4b81-b71f-ec44c0413dd0-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Dottorato di ricerca o titolo equipollente in scienze dell’antichità o affine, con una tesi in filologia o letterature classiche (oppure PhD in Classics conseguito all’estero). Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della ricerca. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via della Pergola, 60 - Firenze |
Sito web | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005341697-UNFICLE-140f982c-9e03-4b81-b71f-ec44c0413dd0-000.pdf |
daniele.busi@unifi.it | |
Telefono | 3388363051 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005341697-UNFICLE-140f982c-9e03-4b81-b71f-ec44c0413dd0-000.pdf |