Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricerche sui manoscritti epigrafici di Filippo Buonarroti (1661-1733) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Research on the epigraphic manuscripts of Filippo Buonarroti (1661-1733) |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Ancient history |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/03 - STORIA ROMANA |
Descrizione sintetica in italiano | Schedatura, trascrizione interpretativa, digitalizzazione di carte manoscritte di Filippo Buonarroti conservate presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze, con riferimento alla documentazione pertinente all’epigrafia e all’archeologia dell’Etruria antica e alle collezioni antiquarie fiorentine. Ricerche ulteriori sui legami di Buonarroti con gli ambienti accademici romani e fiorentini e sul suo magistero rispetto ad alcune delle figure di spicco della ricerca antiquaria, archeologica ed epigrafica del primo Settecento, con particolare riguardo ad Antonio Francesco Gori. |
Descrizione sintetica in inglese | Filing and interpretive transcription, digitisation of manuscripts and papers by Filippo Buonarroti in the Biblioteca Marucelliana in Florence, with reference to documentation pertaining to epigraphy and archaeology of ancient Etruria and antiquarian collections in Florence. Further research into Buonarroti's ties into academic circles in Rome and Florence, as well as his influence onto some leading personalities in antiquarian, archaeological and epigraphic research in the early 18th century, most notably Anton Francesco Gori. |
Data del bando | 15/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 26000 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005341903-UNFICLE-d5e8ee4e-ebb3-4164-b3f0-88d706a791f4-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titolo di dottore di ricerca nel macrosettore Storia Antica o PhD equivalente conseguito all’estero (Ancient History/Roman History). Comprovate esperienze di ricerca su temi attinenti l’oggetto dell’assegno e segnatamente: epigrafia latina, applicazioni informatiche dell’epigrafia latina, tradizione manoscritta dei testi epigrafici, storia del collezionismo di antichità in età moderna, storia dell’Etruria in età antica e tardoantica |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Italian PhD in the Ancient History macro-sector or equivalent PhD obtained abroad (Ancient History/Roman History). Proven research experience in topics related to the subject of the research grant, namely: Latin epigraphy, digital applications of Latin epigraphy, manuscript tradition of epigraphic texts, history of antiquities collecting in the modern age, history of Etruria in ancient and late ancient times. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via della Pergola, 60 - Firenze |
Sito web | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005341903-UNFICLE-d5e8ee4e-ebb3-4164-b3f0-88d706a791f4-000.pdf |
daniele.busi@unifi.it | |
Telefono | 3388363051 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005341903-UNFICLE-d5e8ee4e-ebb3-4164-b3f0-88d706a791f4-000.pdf |