Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Terminologia dell’onore e del duello tra Otto e Novecento nell’italiano e nelle sue varietà |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Terminology of honour and duel between the 19th and 20th centuries in Italian and its varieties |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività dell’assegnista prevede l’analisi terminologica dei materiali d’archivio e dei testi letterari, giornalistici, cinematografici oggetto del progetto Prin Questioni d’onore: immaginario, rappresentazioni e realtà del duello nella cultura italiana dal Risorgimento al Fascismo. L’obiettivo di questa ricerca specifica è la costituzione di una raccolta lessicale del campo semantico dell’onore e della ritualità del duello. I lemmi scelti dai materiali documentari saranno descritti in diacronia per ricostruirne l’origine e l’evoluzione semantica e simbolica nella società borghese otto-novecentesca. Oltre al confronto sistematico con i principali dizionari coevi è previsto un approfondimento su termini, espressioni, modi di dire che si sono radicati nel linguaggio comune arrivando fino ai nostri giorni. |
Descrizione sintetica in inglese | The assignee's activity involves the terminological analysis of archive materials and literary, journalistic and film texts that are the subject of the project Prin A Question of Honor: Duels in Italian Culture from the Risorgimento to Fascist Period, between Imaginary, Representation, and Reality. The objective of this specific research is the constitution of a lexical collection of the semantic field of honour and the rituality of the duel. The lemmas chosen from the documentary materials will be described in diachrony to reconstruct their origin and their semantic and symbolic evolution in 19th and 20th century bourgeois society. In addition to a systematic comparison with the main contemporary dictionaries, there will be an in-depth study of terms, expressions and idioms that have become rooted in the common language up to the present day. |
Data del bando | 15/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005342255-UNFICLE-6e622f06-d91b-47af-bb80-e4b7f9d13efc-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea magistrale in Filologia moderna (LM 14) o Lauree specialistiche o Lauree vecchio ordinamento equiparate come da Decreto Interministeriale del 09/07/2009 o titoli esteri equiparati, preferibilmente con tesi in Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) Comprovata esperienza nell’attività di ricerca su fonti archivistiche, bibliografiche e documentarie dell’Ottocento e del primo Novecento, con finalità di analisi storico-linguistiche e redazione di schede lessicali e glossari, in prospettiva sincronica e diacronica. Conoscenza dei principali strumenti informatici per la ricerca linguistica e lessicologica: banche dati testuali, programmi di interrogazione testuale, strumenti lessicografici e archivi digitali. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master's degree in Modern Philology (LM 14) or Master's degree or equivalent old-format degrees as per Interministerial Decree of 09/07/2009 or equivalent foreign degrees, preferably with a thesis in Italian Linguistics (L-FIL-LET/12) Proven experience in research activities on archival, bibliographic and documentary sources of the nineteenth and early twentieth centuries, with the aim of historical-linguistic analysis and drafting of lexical entries and glossaries, in a synchronic and diachronic perspective. Knowledge of the main computer tools for linguistic and lexicological research: text databases, textual query programmes, lexicographic tools and digital archives. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via della Pergola, 60 - Firenze |
Sito web | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005342255-UNFICLE-6e622f06-d91b-47af-bb80-e4b7f9d13efc-000.pdf |
daniele.busi@unifi.it | |
Telefono | 3388363051 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005342255-UNFICLE-6e622f06-d91b-47af-bb80-e4b7f9d13efc-000.pdf |