Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Compositi auto-senzienti sostenibili a matrice cementizia per il monitoraggio dinamico di strutture civili |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | SUstainable self-sensing Cement-based CompositES for dynamic monitoring of civil Structures (SUCCESS) |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’uso sostenibile delle strutture civili può beneficiare del monitoraggio strutturale quale strumento per estendere la vita utile della struttura pur mantenendo adeguati livelli di sicurezza. In questo campo i compositi auto-senzienti a matrice cementizia sono attualmente oggetto di crescente attenzione, sebbene gli studi su di essi siano ancora in fase iniziale e il loro comportamento a lungo termine ancora insufficientemente indagato. Nonostante ciò, le possibilità di impiego di detti materiali per le misure di deformazione non solo in campo statico ma anche in campo dinamico li rendono particolarmente interessanti per le stime delle forme modali in termini di deformazione, che risultano essere delle grandezze particolarmente sensibili al danno. Il progetto ambisce, pertanto, a fornire un contributo allo sviluppo delle applicazioni di detti compositi nell’ambito dell’ingegneria civile e all’avanzamento delle conoscenze con particolare riferimento ai problemi menzionati. |
Descrizione sintetica in inglese | Sustainable use of civil structures can benefit of Structural Health Monitoring (SHM) as a tool to extend the structural lifespan while keeping sufficient safety levels. In this field, self-sensing cement-based composites (SSCCs) have recently attracted increasing research interest. However, the studies on this topic are at an early stage. In addition, long-term behavior of SSCCs has been scarcely investigated. Nevertheless, the strain sensing properties of SSCCs can be potentially exploited not only for static but also for dynamic strain measurements, when they are used for estimation of strain mode shapes, which are highly sensitive damage features. The project is expected to yield a significant contribution to the application of SSCCs in civil SHM by providing contributions to advance the knowledge about the above-mentioned open issues. |
Data del bando | 18/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - ISTITUTO PER LE TECNOLOGIE DELLA COSTRUZIONE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Codice postale | 80146 |
Indirizzo | c/o Polo Tecnologico di San Giovanni a Teduccio |
Sito web | http://www.itc.cnr.it |
direttore@itc.cnr.it | |
Telefono | 029806417 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore@itc.cnr.it |