Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Coproduzione urbana e pianificazione ecologica in contesti marginalizzati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Urban coproduction and ecological planning in marginalized contexts |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca sarà incentrata sullo studio dei processi di co-produzione e co-creazione della città, come Urban Living Lab, Laboratori di quartiere e Poli civici, con particolare attenzione alle esperienze che coinvolgono le università tramite la terza missione. Le attività saranno le seguenti: costruzione di un quadro teorico sul tema della pianificazione ecologica collaborativa; analisi delle esperienze più rilevanti in ambito nazionale e internazionale e confronto con il contesto romano; analisi della pratiche di pianificazione ecologica collaborativa e di coinvolgimento delle popolazioni vulnerabili nella definizione di politiche e azioni per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici e supporto ai processi di ricerca-azione per la pianificazione ecologica collaborativa. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will focus on the study of the co-production and co-creation processes of the city, such as Urban Living Lab, neighborhood laboratories and civic hubs, with particular attention to experiences involving universities through the third mission. The activities will be the following: construction of a theoretical framework on the topic of collaborative ecological planning; analysis of the most relevant experiences at a national and international level and comparison with the Roman context; analysis of collaborative ecological planning practices and involvement of vulnerable populations in the definition of policies and actions for mitigation and adaptation to climate change and support for action research processes for collaborative ecological planning. |
Data del bando | 18/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | via Eudossiana, 18 |
Sito web | http://www.dicea.uniroma1.it |
sonia.chiesa@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup-dicea.cloud |