Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il visto quale strumento per l’ingresso per motivi umanitari e la gestione della mobilità internazionale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Visa as instrument for humanitarian admission and international migration management |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Public law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA |
Descrizione sintetica in italiano | La crisi dei rifugiati del 2015 ha evidenziato la mancanza di un sistema comune di canali legali di accesso all’asilo nell’Ue. L’idea del visto quale strumento servente finalità d’asilo non è tramontata, come dimostra la nuova richiesta del Parlamento europeo per una normativa comune. Contemporaneamente, attacchi “ibridi” basati sulla strumentalizzazione dei visti per attrarre i migranti alle frontiere evidenziano l’emersione di nuovi rischi. Ai fini del programma di ricerca, si richiede, pertanto, lo studio dei sistemi di ammissione protetta in Europa, con particolare attenzione al visto umanitario e alle relative implicazioni a livello giuridico internazionale ed europeo. |
Descrizione sintetica in inglese | The 2015 refugee crisis highlighted the lack of common system of legal channels to access asylum in the EU. The idea of a visa as a tool serving asylum-related purposes is not over, as shown by the new request by the European Parliament for a common legal framework. At the same time, “hybrid” attacks based on the instrumental use of visas in order to attract migrants at the borders reveals the existence of new risks. In view of the research, it is required, thus, to study the systems of protected admission in Europe, with particular attention to humanitarian visa and the respective implications at international and European legal level. |
Data del bando | 18/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus-unitus.cineca.it/albo/viewer?view=html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi della Tuscia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Viterbo |
Codice postale | 01100 |
Indirizzo | Via Santa Maria in Gradi 4 |
Sito web | http://www.unitus.it |
deim.contabilita@unitus.it | |
Telefono | 0761357709 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | deim@pec.unitus.it |