Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettazione e test di scintillatori organici dopati con materiale ad alto Z per la rivelazione di fotoni di bassa energia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and test of high Z doped scintillator for low energy gamma detection |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) |
Descrizione sintetica in italiano | La rilevazione di raggi gamma a bassa energia nella regione energetica da 10 keV a 1 MeV è una tecnica comune a diversi campi di ricerca molto differenti. Durante il progetto, ci si aspetta che il candidato collabori alla sintesi di composti scintillanti organometallici contenenti metalli ad alto numero atomico, come i pivalati di bismuto e gli alochinolini di erbio [1]. Le matrici polimeriche considerate saranno basate su PVT e PS. L'obiettivo è esplorare concentrazioni nell'intervallo dal 2,5% fino al 10% e oltre, a seconda della trasparenza ottica e della resa luminosa che si può ottenere. Ci si aspetta che il candidato collabori attivamente alla progettazione (tramite software di simulazione Monte Carlo) della stazione di prova per i nuovi materiali e partecipi effettivamente alla campagna di test organometallici. |
Descrizione sintetica in inglese | Detection of low energy gamma in the 10 KeV- 1MeV energy region is a technique that is common to several, very different research field. During the project the candidate is expected to collaborate to the to synthesis of organometallic scintillating compounds containing high-Z metals such as bismuth pivalates and erbium haloquinolines [1]. The considered polymeric matrices will be based on PVT and PS. The goal is to explore concentrations in the range from 2.5% up to 10% and more, depending on the optical transparency and light yield that can be achieved. The candidate will be expected to actively collaborate to the design (via Monte Carlo simulation software) of the test station for the new materials, and to actually participate to the organometallic testing campaign. |
Data del bando | 18/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.sbai.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Roma La Sapienza |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Via Antonio Scarpa 16 |
Sito web | https://www.sbai.uniroma1.it |
oriana.cappelli@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dipartimento.sbai@cert.uniroma1.it |