Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi delle interconnessioni fra cambiamenti globali, transizione energetica, risorse naturali, Nesso fra GEC, energy e risorse naturali - CUP: D49J21005050006, 2023_ASSEGNI_DICA_64 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Global environmental change and energy transition as drivers scarcity of natural resources, The GEC-Energy- natural resources nexus - CUP: D49J21005050006, 2023_ASSEGNI_DICA_64 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/02 - COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha l'obiettivo generale di introdurre metodi e indicatori in grado di esplorare le interconnessioni tra cambiamenti ambientali globali, transizione energetica e stress idrico. L’agrivoltaico, ovvero la coesistenza sinergica di colture agricole e moduli fotovoltaici, si è affermato negli ultimi anni come una possibile soluzione per salvaguardare la sicurezza alimentare e allo stesso tempo fornire energia a basso impatto carbonico. Ad oggi, però, la letteratura riguardante la produttività dei raccolti quando sottoposti ai regimi d’ombra è ancora limitata e mancano approcci sistemici e di largo respiro. Questo progetto ha l'obiettivo dell'implementazione di un modello per la stima della resa agricola qualora la pianta sia sottoposta a riduzione di intensità radiativa. |
Descrizione sintetica in inglese | The project has the general objective of introducing methods and indicators capable of exploring the interconnections between global environmental changes, energy transition and water stress. Agrivoltaics, or the synergistic coexistence of agricultural crops and photovoltaic modules, has established itself in recent years as a possible solution to safeguard food security and at the same time provide energy with a low carbon impact. To date, however, the literature regarding the productivity of crops when subjected to shade regimes is still limited and systemic and broad-based approaches are lacking. This project aims to implement a model for estimating agricultural yield if the plant is subjected to a reduction in radiation intensity. |
Data del bando | 14/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |