Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un sistema drug nanocarrier diretto selettivamente contro le cellule tumorali e lo stroma tumorale del pancreas per un trattamento efficace |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a pancreatic cancer drug-nanocarrier system selectively targeting tumour cells and tumour stroma to overcome treatment failure |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | PaCaNano ipotizza che il fallimento terapeutico nel cancro del pancreas (PC) possa essere superato attraverso una nuova tecnologia di nanoparticelle (NP) che consente di colpire sia le cellule tumorali che quelle dello stroma. Per fornire una proof of concept, verranno utilizzate nanoparticelle di gemcitabina fosfato (GemP). Queste NP hanno un carico di gemcitabina molto elevato (80% in massa) e hanno già mostrato risultati preclinici promettenti nel PC. PaCaNano mira a ottimizzare ulteriormente queste NP aggiungendo unità di 'homing tumorale': 1) un 'diabody', brevettato dal partner UNIFI, che guiderà le GemP-NP verso le cellule tumorali PC. 2) In alternativa, verrà utilizzato un derivato UAMC1110 che offra specificità per i fibroblasti associati al cancro FAP+ (CAF). |
Descrizione sintetica in inglese | PaCaNano hypothesizes that therapeutic failure in pancreatic cancer (PC) can be overcome via a novel nanoparticle (NP) technology that allows targeting both cancer and stroma cells. To deliver proof-of-concept, we have selected gemcitabine phosphate (GemP) nanoparticles. These NPs have a very high gemcitabine load (80% by mass) and have already shown preclinical promise in PC. PaCaNano aims to further optimize these NPs by adding ‘tumor homing’ units: 1) a ‘diabody’, patented by partner UNIFI, that will guide GemP-NPs to PC cancer cells. 2) Alternatively, a UAMC1110 derivative will be used that offers specificity for FAP+ cancer-associated fibroblasts (CAFs). |
Data del bando | 18/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |