Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Misure fiscali e di finanza pubblica per la cybersicurezza delle PMI: orientamenti internazionali, europei e comparati, Università degli Studi di Firenze, Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 15597 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, Fiscal and public finance measures for SME cybersecurity: international, European and comparative trends ,Pulished on the Albo Ufficiale con n. 15597 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca mira ad individuare adeguati strumenti di finanza pubblica, e tributari in particolare, per incentivare le PMI ad investire nel settore della sicurezza. Occorrerà valutare la possibilità di introdurre sussidi o agevolazioni fiscali ad hoc che siano coerenti con il divieto europeo di aiuti di Stato, valutando l’oppprtunità di collegare tali vantaggi all’adozione da parte delle imprese di adeguati assetti organizzativi per prevenire i rischi cibernetici. La ricerca si articolerà nella ricognizione degli indirizzi internazionali ed europei in materia, ma una speciale attenzione riguarderà le discipline fiscali vigenti in altri Stati, europei ed extraeuropei, effettuando una ricognizione delle misure di finanza pubblica ivi introdotte e dei risultati realizzati in termini di incremento delle spese per presidi di cybersicurezza da parte delle PMI. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to identify appropriate public finance instruments, and tax instruments in particular, to incentivise SMEs to invest in cybersecurity. It will be necessary to assess the possibility of introducing ad hoc subsidies or tax benefits that are consistent with the European ban on state aid, evaluating the appropriateness of linking these benefits to the adoption by companies of adequate organisational arrangements to prevent cyber risks. The research will be articulated in the survey of the international and European guidelines on the subject, but special attention will be paid to the tax disciplines in force in other countries, both European and non-European, analysing the public finance measures introduced there and the results achieved in terms of increased expenditure for cybersecurity measures by SMEs. |
Data del bando | 18/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005343881-UNFICLE-df2cbf9f-45e1-48aa-9a1d-49c95e02e1e5-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | https://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |