Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ca' Foscari University of Venice - Research fellowship for specific project FSE: Digitalizzazione degli archivi per un'esperienza 'aumentata’ |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ca' Foscari University of Venice - Research fellowship for specific project FSE: Digitising archives for an 'augmented' experience |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE |
Descrizione sintetica in italiano | La narrazione è oggi uno strumento fondamentale per coinvolgere i fruitori all’interno di processi di fruizione culturale e costituisce una leva di valore per il mondo del cultural heritage. La narrazione dei contenuti trova supporto tecnologico nella digitalizzazione che permette di esplodere gli artefatti che compongono il culturale heritage, superando i limiti fisici dell’artefatto. Adottando un approccio fortemente interdisciplinare che unisce la prospettiva di management a quella culturale legata alla valorizzazione del patrimonio culturale, la ricerca ha l’obiettivo di indagare le modalità attraverso cui il patrimonio culturale digitalizzato apre opportunità esperienziali che alimentano progettualità e applicazioni da realizzare all’interno del progetto, grazie alle partnership che lo supportano. |
Descrizione sintetica in inglese | Narratives and storytelling are fundamental tools for engaging users in cultural enjoyment processes and constitute a valuable lever for the world of cultural heritage. The multiple narratives embedded in cultural artefacts can be explored thanks to their digitalization, allowing the explosion of artifacts that make up cultural heritage, transcending their physical limits. By adopting a strongly interdisciplinary approach that combines the management perspective with the cultural aspect related to the enhancement of cultural heritage, the research aims to investigate the ways in which digitized cultural heritage opens experiential opportunities that fuel projects and applications to be realized within the project, thanks to the partnerships that support it. |
Data del bando | 18/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25984 |
Periodicità | 12 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.unive.it/data/28825/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 21064 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Venezia |
Sito web | http://www.unive.it |
lisa@unive.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://apps.unive.it/domandeconcorso/accesso_cf/dma-dgr553-calcagno |