Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Territorializzare la resilienza: trasformare l’Europa per un’era di crisi - RIF.405/2023-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Territorialising Resilience: Transforming Europe for an Age of Crisis - REF.405/2023-AR |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/21 - URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | ESPON TERRES vuole fornire un quadro concettuale per la "resilienza territoriale" che possa guidare la politica di coesione dell'UE e altre politiche settoriali. In questa prospettiva, la resilienza territoriale dovrebbe essere in grado di integrare gli attuali paradigmi conoscitivi al fine di indurre un cambiamento duraturo nelle capacità di apprendimento, nell'innovazione istituzionale, nelle norme culturali e nei valori della comunità. ESPON TERRES contribuisce a migliorare la comprensione, il significato e le opportunità della resilienza territoriale, superando le barriere delle politiche di settore, grazie a raccomandazioni che sostengono un dialogo proficuo tra ricercatori (livello scientifico), decisori (livello normativo) e professionisti (livello operativo). |
Descrizione sintetica in inglese | ESPON TERRES aims to provide a conceptual framework for "territorial resilience" that can guide the EU Cohesion and other sectoral policies, representing the "state of the art" in the field. Territorial resilience should be able to displace current policy paradigms and induce a lasting shift in learning capacities, institutional innovation, cultural norms and community values. ESPON TERRES contributes to improving understanding, meaning and opportunities of territorial resilience, overcoming policy barriers thanks to recommendations and key messages supporting a fruitful dialogue among researchers (the scientific level), policy-makers (the normative level) and practitioners (the operational level). The conceptual framework must translate into use and interpretation at the policy stakeholder and practitioner level as well, elaborating a practical and workable analytical toolkit. |
Data del bando | 18/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +39 011 090 5923 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |