Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi della variabilità genetica in genotipi selvatici di riso per l’associazione con microbiota batterico promotore della crescita (Prof.ssa MICA Erica e Prof.ssa BONA Elisa) ) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of genetic variability in wild rice genotypes for association to growth promoting bacterial microbiota |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/18 - CHIRURGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività dell’assegnista di ricerca comporteranno la ricerca sulla variabilità genetica per l’associazione del riso con batteri endofitici promotori della crescita (PGPB). Queste saranno condotte su una collezione di risi selvatici (O. rufipogon e O. nivara) e su linee di introgressione di O. rufipogon nel background genetico di O. sativa. Verranno ricercati loci genetici dei risi selvatici che influenzano l’associazione con PGPB e geni candidati per tali funzioni. Verrà anche verificato l’effetto degli inoculi con PGPB sul microbiota del suolo. Il costo dell'assegno di ricerca graverà interamente su fondi del progetto PRIN 2022 PNRR “RICE association with beneficial microBIOTA-RICEBIOTA” – ID Progetto P20227MJY3 - responsabile Unità UPO prof. Giampiero Valè. UPB: RIEvalegPRIN2022PNRR |
Descrizione sintetica in inglese | Activities of the research fellow will imply research on the genetic variability for rice association with endophytic plant growth promoting bacteria (PGPB). Activities will be conducted on a collection of wild rice (O. rufipogon e O. nivara) and on introgression lines of O. rufipogon in the O. sativa genetic background. Will be searched genetic loci of wild rice affecting association with PGPB and candidate genes for such functions. Also, the effect of PGPB inoculum on soil microbiota will be verified. The research fellow cost will be charged on the funds of the project PRIN 2022 PNRR “RICE association with beneficial microBIOTARICEBIOTA” – ID Project P20227MJY3 - responsible Unit UPO prof. Giampiero Valè. UPB: RIEvalegPRIN2022PNRR |
Data del bando | 12/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca/bandi-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
To get more information about the application, you can see on the website Here the link: http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Applicants have to register on the site : https://diogene.uniupo.it/public and send the application before the deadline (the deadline will be at 12.00 p.m. of the date indicate). After submission, the selection will be completed with an interview on the date indicated in the Call/Bando. Applicants have to run for the interview directly that day. E-mail service for confirmation does not provided but the e-mail address. assegni@uniupo.it is active for further information. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Piemonte Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Vercelli- Novara- Alessandria |
Sito web | http://www.uniupo.it |
assegni@uniupo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://diogene.uniupo.it/public |