Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strumenti di analisi Energetica, Tecno-Economica e Ambientale applicati a sistemi innovativi integrati di CCU e metanazione - RIF.411/2023-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Energy, Techno-Economic and Environmental analysis (ETE) tools applied to innovative integrated CCU and methanation systems - REF. 411/2023-AR |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/10 - FISICA TECNICA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma prevede attività di ricerca nell’ambito dell’analisi energetica, tecno-economica ed ambientale di sistemi per la conversione di CO2 in SNG attraverso processi combinati di cattura della CO2 e metanazione, nell’ambito del progetto Ricerca Nazionale PRIN – MULTITOOL. L’attività prevede l’analisi dell’intera filiera CCU, dai feedstock (CO2 da diversi fonti, fossili e biologiche, e H2 prodotto da fonti rinnovabili), al processo di sintesi tramite metanazione, fino al prodotto finale (SNG), includendo tutti gli step di conversione intermedi, tramite lo sviluppo di un modello finalizzato a svolgere l’analisi energetica, tecno-economica ed ambientale del sistema. I risultati delle attività verranno diffusi alla comunità scientifica attraverso opportuni canali di comunicazione quali pubblicazioni di articoli scientifici, conferenze e riviste internazionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The program includes research activities in the field of energy, techno-economic and environmental analysis of systems for the conversion of CO2 into SNG through combined processes of CO2 capture and methanation, as part of the PRIN – MULTITOOL National Research project. The activity involves the analysis of the entire CCU supply chain, from the feedstock (CO2 from different sources, fossil and biological, and H2 produced from renewable sources), to the synthesis process via methanation, up to the final product (SNG), including all the intermediate conversion steps, through the development of a system model aimed at carrying out the energy, techno-economic and environmental analysis of the system. The results of the activities will be disseminated to the scientific community through appropriate communication channels such as publications of scientific articles on international journals and conferences. |
Data del bando | 18/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +39 011 090 5923 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |